TOUR DI PISA E FIRENZE AL PRIMO SGUARDO
- 7.45 – Incontro e pick-up al porto di Livorno
- 8.30 – Arrivo a Pisa
- 9.15 – Partenza per Firenze
- 10.30 – Fermata al Piazzale Michelangelo
- 11.00 – Fermata a Santa Croce
- 11.30 – fermata in Piazza Duomo
- Pranzo / degustazione vini
- 16.00 – Partenza per Livorno
- 17.30 – Arrivo al porto di Livorno
Questo itinerario si intende solamente come guida orientativa. Tutti i nostri tour sono flessibili e modificabili a piacimento, in caso vogliate aggiungere o togliere qualcosa dal programma.

Vuoi chiedere info prima di prenotare?



Tour di Pisa e Firenze nel dettaglio
Il vostro conducente si presenterà all’appuntamento subito fuori dalla vostra nave al porto di Livorno all’ora prestabilita, normalmente intorno alle 7:45. Una volta incontrativi, e non appena avrete definito in maniera puntuale le tappe del vostro viaggio, partirete seguendo la Via Aurelia (una delle strade romane più antiche d’Italia) verso Pisa.
A pisa vi fermerete in Piazza dei Cavalieri, l’elegante sede che ospita la prestigiosa Scuola Normale Superiore e l’imponente statua di Cosimo I De’ Medici.
La fermata successiva sarà Piazza dei Miracoli, sito UNESCO celebre per la sua magnifica Torre pendente, dove potrete trascorrere circa un’ora per esplorare il complesso di Torre, Cattedrale e Battistero.
Lungo la strada verso l’uscita della città fiancheggerete una torre molto meno nota, ma altrettanto inclinata, appartenente alla Chiesa di San Michele. Costeggiando l’Arno, inoltre, noterete la graziosa chiesetta gotica di Santa Maria della Spina.
Proseguirete da qui verso Firenze, serpeggiando tra i profumati vigneti e oliveti delle colline tipiche della regione del Chianti. Per gli amanti dei prodotti nostrani di qualità, queste zone sono perfette per un’esperienza di degustazione di vini e oli (ad un risibile costo aggiuntivo).
Una volta a Firenze, vi fermerete a Piazzale Michelangelo. Questo punto panoramico offre agli spettatori una vista mozzafiato sulla città, introducendovi alle attrazioni più suggestive, come il Ponte Vecchio e la magnifica cupola di Brunelleschi.
Percorrendo le caratteristiche strade medievali fiorentine, raggiungerete Piazza Santa Croce. La Chiesa, che porta il suo stesso nome, mostra una splendida facciata marmorea e ospita le tombe di alcuni dei giganti della storia italiana, come Galileo Galilei e Michelangelo (l’ingresso è a pagamento).
La vostra ultima tappa vedrà protagonista la Piazza del Duomo, nel cuore della città. Qui rimarrete estasiati dall’incomparabile splendore e dalla maestosità della Cattedrale dedicata a Santa Maria del Fiore, del campanile di Giotto e del Battistero con le sue rinomate porte storiche.



Nell’arco della giornata avrete qualche ora di tempo per scoprire un patrimonio di bellezze architettoniche a pochi passi l’una dall’altra, quali:
- Piazza della Signoria, che ospita il Palazzo Vecchio, eleganti statue e fontane e raffinatissimi bar e ristoranti.
- Ponte Vecchio, un ponte medievale in pietra, celebre per le sue gioiellerie
- Mercato del Porcellino, un mercato di prodotti in pelle e cuoio toscani che deve il nome alla caratteristica statua bronzea di un cinghiale. La leggenda narra che strofinare il naso dell’animale sia di buon auspicio ai visitatori.
- Via Tornabuoni, la più elegante via dello shopping di Firenze, con i lussuosi negozi dei più ricercati brand italiani e internazionali.
Il vostro conducente rimarrà a disposizione ogni qualvolta ne avrete bisogno, per rendere il vostro soggiorno a Firenze il più piacevole, autentico e rilassante possibile; vi consegnerà una mappa della città e vi darà informazioni su tutte le attrazioni principali, oltre a consigliare (e, se vorrete, prenotare) il migliore ristorante per il vostro pranzo.
Nel caso vogliate respirare un po’ di cultura, siamo a disposizione per la rivendita di biglietti per le più popolari attrazioni:
- Torre di Pisa – mentre l’accesso alla Piazza dei Miracoli è gratuito, sarà necessario il biglietto per salire sulla Torre e visitare il Battistero (circa 18 €)
- degustazione di vino o olio in una dimora storica nella regione del Chianti (circa 15 €)
- Museo dell’Accademia per contemplare l’iconico David di Michelangelo (circa 17 €)
- Galleria degli Uffizi per ammirare i capolavori del Rinascimento (circa17 €)
- Tour guidato in italiano per le vie della città, organizzato da una guida professionista (circa 150 € per 3 ore; circa 180 € per 4 ore)
Qualora siate interessati ad acquistare dei biglietti, ricordate di farcelo presente al momento della prenotazione.